Milano, l'Esposizione Universale 2015: una sfida, tante opportunità

Convegno

Documenti correlati:
Atti del Convegno in pdf

L’Associazione Benemeriti del Comune e della Provincia di Milano con il Convegno dedicato alla candidatura della Città come sede dell’Esposizione Universale 2015, ha voluto esprimere il suo appoggio e sostegno al progetto di candidatura voluto e proposto dal sindaco Letizia Moratti e sostenuto dal presidente della Provincia Filippo Penati e dal presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni.

Un progetto che, di per sè, promuove il rilancio della funzione di Milano e del suo territorio come “motore” dell’innovazione economica, culturale e sociale e che, mentre riqualifica l’immagine e l’identità urbana, ridisegna i processi di mutamento che caratterizzano la vita della comunità milanese e del suo territorio, proponendo un insieme di profonde ed accelerate trasformazioni.

Il Convegno ha voluto tracciare un quadro futuro degli sviluppi e dei risultati che l’Esposizione Universale del 2015 potrà offrire, con un richiamo agli esiti delle ultime edizioni delle Esposizioni Universali che si sono svolte in Europa a Lisbona, Siviglia ed Hannover e della Esposizione Internazionale di Genova, nonché con una serie di interventi di personalità delle Istituzioni e del mondo culturale milanese e di esperti sulle tematiche della nutrizione e dell’energia che costituiscono il filo conduttore del progetto di candidatura.

Il Comune di Milano, la Provincia di Milano, il Touring Club Italiano hanno concesso il loro patrocinio alla manifestazione che ha visto come partner nella realizzazione del programma l’Istituto/Associazione Amici dei Navigli.

Il Convegno “Milano, L’Esposizione Universale del 2015: una sfida, tante opportunità” è stato organizzato da un gruppo di lavoro composto da Cittadini Benemeriti, iscritti alla Associazione, a cui hanno collaborato:

  • Claudio Procaccini di Monsanvito - Coordinatore
  • Franco Arosio
  • Attilio Consonni
  • Empio Malara
  • Carlo Monti
  • Eva Olah Arrè
  • Federico Triscari

Assistente nell’organizzazione Francesco C. Scarpulla


Programma del Convegno

Ore 17,00 Apertura

Introduzione

  • Claudio Procaccini di Monsanvito - Coordinatore

Intervento di saluto

  • Generale Camillo de Milato - Comandante Militare Esercito Regione Lombardia

Relazione introduttiva

  • Edoardo Mangiarotti - Presidente Associazione Benemeriti del Comune e della Provincia di Milano

Relazioni di

  • Manfredi Palmeri - Presidente del Consiglio Comunale di Milano
  • Carlo Cannella - Presidente INRAN, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione
  • Achille Lineo Colombo Clerici - Presidente di Assoedilizia, Associazione Milanese della Proprietà Edilizia
  • Sergio Escobar - Direttore Ente Autonomo Piccolo Teatro di Milano
  • Marco Garzonio - Giornalista e Presidente Fondazione Ambrosianeum
  • Empio Malara - Presidente Istituto per i Navigli/Associazione Amici dei Navigli
  • Lorenzo Ornaghi - Magnifico Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore, Past-President Agenzia Italiana del Volontariato
  • Michele Sparacino - AEM, Azienda Elettrica Municipale di Milano

 

Ore 19,15 Conclusioni

  • Claudio Procaccini di Monsanvito

 

Ore 19,30 Aperitivo e buffet


Alcuni cenni biografici dei relatori

Claudio Procaccini di Monsanvito

CLAUDIO PROCACCINI DI MONSANVITO, milanese, imprenditore sia nell’industria metalmeccanica che nella pubblicità,è stato Consigliere della Federpubblicità e Presidente dell’Union Europèene Publicitè.

Accanto all’impegno professionale, i suoi principali interessi sono in settori ed iniziative nel campo culturale e sportivo: consigliere della Società del Giardino, ha promosso diverse manifestazioni tra le quali il primo Concorso internazionale per Orchestre d’archi.

Legato al mondo dello sport, con importanti risultati a livello internazionale come campione motonauta, animatore di alcune associazioni e di premi sportivi rivolti anche al mondo della scuola, è stato insignito della Medaglia d’oro di benemerenza dalla Provincia di Milano.

Consigliere della Associazione Benemeriti del Comune e della Provincia di Milano.

 

Edoardo Mangiarotti

EDOARDO MANGIAROTTI, una vita intera spesa per lo sport, dapprima come atleta e poi come dirigente. Un uomo che ha onorato Milano come campione di sport, come organizzatore, come cittadino. Dopo una vita da schermitore, ha voluto e saputo creare una sua scuola di scherma, la famosa Sala Mangiarotti, che ha sfornato e continua a sfornare altri campioni di scherma ad onore del nostro Paese.

A 17 anni era già campione olimpico a squadre di spada, a fine carriera è l’atleta più medagliato del mondo. «Raro esempio di longevità sportiva», ha chiuso l’attività agonistica con i Giochi di Roma conquistando nella sua carriera 13 medaglie olimpiche (6 d’oro, 5 d’argento, 5 di bronzo) e 26 medaglie mondiali (13 d’oro, 8 d’argento e 5 di bronzo).

Giornalista, presidente dell’Amova, l’Associazione delle Medaglia d’Oro al valore atletico e dell’Unione Veterani dello Sport e dal 1998 dell’Associazione Benemeriti del Comune e della Provincia di Milano; dirigente nello sport, tra i massimi esponenti della Federazione Internazionale della Scherma, cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, insignito dell’Ordine Olimpico e del Collare d’Oro al merito Olimpico dal Cio, onorato con il Sigillo Longobardo dalla Regione Lombardia, lo Challenge Chevalier Feyerick.

Ha ricevuto dal Comune la Medaglia d’oro di Benemerenza Civica, come riconoscimento del suo curriculum nello sport, prima come atleta e successivamente come dirigente, a livello nazionale e internazionale.

 

Carlo Cannella

CARLO CANNELLA, romano, professore ordinario di Scienza dell'Alimentazione nella Ia Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università "La Sapienza" di Roma ove è Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione e Presidente del Corso di Laurea di “Dietista”.

E' socio ordinario della Società Italiana di Biochimica e della Società Italiana di Nutrizione Umana; socio onorario della SIO, Società Italiana dell’Obesità.

Dal 1998 fa parte di un gruppo di esperti del Ministero dell’Università e della Ricerca per la selezione e la verifica dei progetti di ricerca nel settore Agroalimentare e delle Biotecnologie applicate alla produzione alimentare.

Negli ultimi anni è stato chiamato nel Comitato tecnico scientifico della LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori) e dell’ ACISMOM (Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta); componente del Consiglio Superiore di Sanità e recentemente gli è stato affidato l’incarico di Presidente dell’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione).

Si occupa di ricerca nel settore della biochimica dello zolfo, delle proteine e della valutazione dello stato di nutrizione in gruppi di popolazione con diverse abitudini alimentari. Si è interessato sul consumo di integratori, di alimenti funzionali e dei fattori che condizionano la scelta alimentare. Negli ultimi anni si è dedicato allo studio delle problematiche inerenti l’alimentazione dell’anziano, dei fattori che determinano disturbi nel comportamento alimentare negli anziani e alla comunicazione per migliorare lo stato di nutrizione della popolazione italiana.

 

Achille Lineo Colombo-Clerici

ACHILLE LINEO COLOMBO-CLERICI, avvocato, milanese, è impegnato nella vita associativa ricoprendo, tra altre, le cariche di Presidente di Assoedilizia-Associazione della proprietà edilizia, Presidente della Federazione lombarda della proprietà edilizia, Vicepresidente di Confedilizia, dell’Ucid-Unione cristiana imprenditori e dirigenti di Milano e della Federazione della Proprietà Fondiaria; è fondatore e membro di giunta della Fondazione di diritto svizzero Carlo Cattaneo di Lugano, vice presidente della Fondazione culturale Vittorino Colombo, presidente dell’Associazione Amici di Milano e dell’Associazione Amici dei Grandi Alberghi, fondatore dell’Associazione Alta Velocità Milano-Lugano. Molti gli incarichi ricoperti in precedenza, tra cui quello di componente del Commissariato del Governo per il Controllo-Regione Lombardia.

La profonda conoscenza di Milano, la rappresentanza delle famiglie storiche della borghesia che ha fatto grande e prospera la città, l’impegno nel sociale e la sua cultura gli consentono di affrontare con conoscenza di causa i temi legati ai molteplici aspetti della città e del territorio.

E’ coautore dei Quaderni di Diritto Urbanistico nonché dell’Annuario Italiano di Urbanistica.

 

Sergio Escobar

SERGIO ESCOBAR, milanese, si è laureato in Filosofia della Scienza presso l'Università Statale di Milano, studiando con Ludovico Geymonat, Remo Cantoni ed Enzo Paci. Lo studio della filosofia si affianca alla passione per il mondo dello spettacolo.

Dopo una prima esperienza all’interno degli organismi direttivi della FIC (Federazione Italiana Cineforum) e della AIACE (Associazione Italiana Cinema d’Essai), Escobar inizia la sua carriera nel 1979, alla Scala, come responsabile del settore sponsorizzazioni e dei rapporti con le televisioni e le nuove tecnologie. Collabora con Claudio Abbado alla fondazione dell'Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala.

Tra il 1983 e il 1985 ha collaborato con il gruppo Fininvest occupandosi di editoria televisiva e di marketing.

Dal 1985, come Assistente del Sovrintendente della Scala Carlo Maria Badini, cura i rapporti internazionali e le tournée all'estero. Dal '90 al '95 è Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna. Nel marzo dello stesso anno passa alla guida dell'Ente Autonomo "Teatro Carlo Felice" di Genova e quindi, nell'ottobre del '96, assume la sovrintendenza dell'Opera di Roma.

Dal luglio 1998, è direttore del Piccolo Teatro di Milano.

È stato Consigliere d'Amministrazione dell'Auditel, Membro del Comitato Regionale Beni Culturali della Regione Lombardia, Consigliere d'Amministrazione della Triennale di Milano. È membro anche del Comitato Scientifico dell’Istituto Internazionale per l’Opera e la Poesia dell’UNESCO.

 

Marco Garzonio

MARCO GARZONIO, Presidente di Ambrosianeum, Fondazione culturale impegnata da sessant’anni nella lettura in profondità della realtà milanese - dal 1990 raccolta, in particolare, nell’annuale “Rapporto sulla Città” - e attiva sui fronti della riflessione teologica e dell’impegno civile. Psicoanalista e psicoterapeuta, esercita privatamente a Milano. Ha lavorato per anni come giornalista al Corriere della Sera, al quale collabora tuttora. È docente di “Psicologia del sogno” alla scuola di psicoterapia del Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA) e presidente dell’Associazione per la Sandplay Therapy (AISPT). Insegna allo IULM presso il Corso di laurea in Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura. È autore di numerosi volumi, tradotti anche all’estero. I più recenti sono: La vita come amicizia (San Paolo, 2007); Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicanalisi alla lettura dei Vangeli (Vivarium, 2005); Il Cardinale. Il valore per la Chiesa e per il mondo dell’episcopato di Carlo Maria Martini (Mondadori, 2002).

 

Empio Malara

EMPIO MALARA, architetto, ha fondato nel 1986 l’Associazione Amici dei Navigli, con la finalità del recupero e della valorizzazione dei Navigli, dei canali e corsi d’acqua interni al bacino del Po. Il grande impegno di Malara per i Navigli nasce nel 1979 con lo Studio del sistema dei Navigli milanesi e pavesi redatto per il recupero, il riuso e nuovi usi dei Navigli. Malara ha ricevuto l’attestato di Benemerenza Civica con la motivazione “Architetto di fama internazionale, ha realizzato numerosi progetti per valorizzare la nostra città. Da sempre innamorato della zona dei Navigli, ha condotto studi e curato iniziative per la loro promozione, tra cui l’Associazione Amici dei Navigli. Autore di molteplici pubblicazioni sulla città, non ha mai fatto mancare la sua preziosa collaborazione ad autorità e amministratori”.

E’ componente del Consiglio Direttivo della Associazione Benemeriti del Comune e della Provincia di Milano.

 

Lorenzo Ornaghi

LORENZO ORNAGHI, laureato in Scienze politiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, vi ha lavorato come ricercatore fino al 1987, quando ha assunto l’incarico di professore associato presso l'Università di Teramo. Nel 1990 è ritornato alla Cattolica di Milano come titolare della cattedra di “Scienza politica” nella facoltà di Scienze politiche. Dopo essere stato pro-rettore con incarico alle relazioni internazionali durante il rettorato del professor Sergio Zaninelli, nel 2002 é stato eletto Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 2006 è stato rieletto per un secondo mandato quadriennale.

Autore di numerosi volumi e saggi pubblicati su riviste italiane e internazionali, ha condotto indagini e ricerche sul sistema politico e sulle élite dell'Italia e si è dedicato allo studio dell'integrazione politico-istituzionale dell'Europa e al tema della Costituzione europea.

Lorenzo Ornaghi riveste o ha rivestito incarichi di rilievo in enti pubblici e privati, direttore dell'ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), direttore della rivista "Vita e pensiero", vicepresidente della Società editrice del quotidiano Avvenire, membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Policlinico IRCCS di Milano, già primo presidente dell'Agenzia per le ONLUS.

Nel 2006 ha ricevuto l'Ambrogino d'oro dal Comune di Milano.

 

Michele Sparacino

MICHELE SPARACINO, laureato all’Università di Roma in ingegneria chimica, è stato progettista di impianti chimici e per materie plastiche e processista-tecnologo per la Montedison. Dal 1982 è in AEM Milano, dove si è inizialmente occupato di progetti e studi per la realizzazione di impianti per la produzione di energia. Ha assunto in seguito la responsabilità della Direzione Ingegneria, con il compito di gestire i principali investimenti di AEM svolgendo molti progetti, in qualità di Project Manager e/o Responsabile degli investimenti. Dal 2003 è Direttore dell’Area Produzione, comprendente la “Produzione Idroelettrica”, la “Produzione Termoelettrica” e la “Ingegneria”.

 

Con il patrocinio di:

  • Touring Club Italiano
  • Comune di Milano
  • Provincia di Milano

 

Main Sponsor:

  • Fondazione Cariplo

 

Con il contributo di:

  • Credito Artigiano
  • Arpanet

Gli Atti del Convegno sono stati presentati nella Sala d’onore della Triennale, concessa dal Presidente Davide Rampello.

La presentazione degli Atti si è aperta con un saluto ai presenti del Presidente Edoardo Mangiarotti, a cui sono seguiti interventi del Vice Presidente Piero Dina, del coordinatore del Convegno Claudio Procaccini di Monsanvito, del Presidente dell’Istituto/Associazione “Amici dei Navigli” Empio Malara e di Attilio Consonni, curatore del volume.

Negli Atti sono presentati gli interventi del Generale Camillo de Milato, di Roberto Ronza e di Ottavio Cinquanta, le relazioni di Edoardo Mangiarotti, Manfredi Palmeri, Carlo Cannella, Achille Lineo Colombo Clerici, Sergio Escobar, Lorenzo Ornaghi, Marco Garzonio, Empio Malara e Michele Sparacino.

Il volume con gli Atti del Convegno aiuta a comprendere le motivazioni e le speranze che si accompagnano al percorso di candidatura della Città, un progetto ricco di traguardi, con l’obiettivo di ricercare, ancora una volta, qualcosa di meglio per il futuro della comunità milanese e del suo territorio.

Clicca qui per scaricare gli Atti del Convegno.