La candidatura di Milano per l'Esposizione Universale del 2015
Una proposta per il rilancio di Milano sul piano della innovazione economica e culturale
Il progetto di candidatura di Milano per l’Esposizione Universale del 2015, iniziativa fortemente voluta e proposta dal Sindaco Letizia Moratti e sostenuta dal Presidente della Provincia Filippo Penati, con l’appoggio ed il sostegno di tutte le Istituzioni milanesi, propone un evento che, di per sé, promuove il rilancio della funzione di Milano e del suo territorio come “motore” della innovazione economica e culturale, mentre riqualifica l’immagine e l’identità urbana e consente di rileggere la storia della città e del suo rapporto tra il disegno urbano e territoriale ed i processi di trasformazione che caratterizzano la vita sociale e l’economia della nostra comunità in un momento di profonde e accelerate trasformazioni.
L’Associazione Benemeriti del Comune e della Provincia di Milano ha voluto esprimere appoggio e sostegno alla candidatura di Milano per l’Esposizione Universale del 2015 e, con questo obiettivo, ha organizzato il 28 novembre 2007 un Convegno che ha avuto come tema “Milano, l’Esposizione Universale 2015: una sfida, tante opportunità”.
Questa iniziativa si è proposta di approfondire e confrontare le esperienze e i risultati ottenuti dalle quattro metropoli dell’Europa Genova (1992, “Cristoforo Colombo - La nave e il mare”), Siviglia (1992, “Cinquecentenario dell’impresa di Colombo”), Lisbona (1998, “Gli Oceani: un Patrimonio per il Futuro”) ed Hannover (2000, “Uomo, natura, tecnologia: la nascita di un mondo nuovo”), che hanno ospitato le ultime edizioni di Esposizioni Universali e di Esposizioni Internazionali che, sotto l’egida del Bureau International des Expositions (BIE), si sono svolte in Europa.
Il progetto e il Convegno dell’Associazione Benemeriti ha voluto sviluppare tre obiettivi da cui derivano le specifiche attività prima richiamate:
- un obiettivo di informazione per migliorare le conoscenze e richiamare l’attenzione della cittadinanza, nonché dei mezzi di informazione e di associazioni ed organizzazioni professionali, su tutti gli elementi di carattere economico, culturale e sociale che hanno caratterizzato le precedenti Esposizioni Universali e Internazionali di Siviglia, Lisbona, Hannover e di Genova attraverso la presentazione e valorizzazione di dati di confronto sui risultati ottenuti e sulle modificazioni nel tessuto economico, culturale e sociale e sul piano urbanistico che ne sono derivate.
- Un obiettivo di documentazione con la raccolta, analisi ed elaborazione di documenti di carattere culturale e storico, di analisi sotto il profilo economico e socio-culturale per mettere in luce attraverso le più significative esperienze del passato le opportunità stimolanti per il futuro di Milano e del suo territorio. In questo contesto si propone di richiamare e documentare gli effetti dell’Esposizione Universale 1906 svoltasi sempre a Milano.
- Un obiettivo di riflessione/valutazione sull’insieme dei progetti insediativi e di sviluppo infrastrutturale, di utilizzo di aree e strutture fieristiche già esistenti con riferimento ai modelli di sviluppo di Milano e del suo territorio. L’Expo è un evento che porta ad una riflessione complessiva sulla progettualità, sulle risorse economiche, sulla creatività e che consentirà di rileggere il rapporto tra il disegno urbano e territoriale e il processo di trasformazione economica e sociale.
Il Touring Club Italiano, il Comune di Milano e la Provincia di Milano hanno concesso il loro patrocinio alla manifestazione; la Fondazione Cariplo (sponsor principale) ed il Credito Artigiano hanno concesso un loro contributo, mentre l’Associazione “Amici dei Navigli” partecipa come partner nella realizzazione del programma.
